Caligola Records Pagina 2

Il nostro catalogo

Caligola

Il catalogo di Caligola Records

Baba Sissoko  Jean–Philippe Rykiel

Paris Bamako Jazz

Caligola 2330

Baba Sissoko (vocals, ngoni, tamani, djembé, yabarà, karagnan), Jean–Philippe Rykiel (piano, keyboards).

1) Beni Dakan; 2) Badouwade; 3) Nebafo Masaye; 4) Paris Bamako Jazz; 5) Tienebedeli; 6) Makono So; 7) Donfoli; 8) Mon Lion; 9) A Barica; 10) Atarida; 11) Aukanason. All compositions by Baba Sissoko and Jean–Philippe Rykiel

Recorded on 10th May 2022 at Jean–Philippe Rykiel Recording Studio, Paris, France; mixed and mastered in December 2022 at KayaStudio, Quattromiglia (Cosenza), Italy, by Francesco Malizia.

Ad un anno e mezzo dalla fortunata seduta di registrazione parigina del settembre 2020 che ha portato all’uscita di «Griot Jazz», album che ha suscitato l’interesse di tutti gli appassionati di world music, non soltanto in Europa, due di quei quattro musicisti, il griot maliano, ma ormai calabrese d’adozione, Baba Sissoko ed il tastierista francese Jean–Philippe Rykiel, sono tornati nello stesso studio, ed in un solo pomeriggio hanno lasciato correre a briglie sciolte la loro contagiosa creatività. Non c’era nulla di preordinato. La musica di «Paris Bamako Jazz» – quinto album di Sissoko pubblicato dalla nostra etichetta – in parte cantata in parte strumentale, è nata spontaneamente, ma sa trasmettere serenità e calore a chi l’ascolta. È una sorta di dialogo fra vecchi amici che si ritrovano dopo molto tempo e che si trasforma subito in un colloquio intimo e confidenziale, come a voler riprendere un discorso ch’era stato prematuramente interrotto. Lo spirito è quello di una registrazione “live”, in cui l’improvvisazione svolge quindi un ruolo importante. Sissoko utilizza un ricchissimo armamentario strumentale, mentre Rykiel passa dal pianoforte alle tastiere od al piano Fender, sapendo trovare sempre le giuste soluzioni musicali per fornire alle ipnotiche linee melodiche del griot africano un solido sostegno ma anche gli stimoli necessari a dare il meglio di sé. Siamo in presenza di undici tracce che scorrono fluide e coerenti, come parti di un’unica suite, senza intoppi né cali di tensione. È un disco da ascoltare tutto d’un fiato, senza soluzione di continuità, dall’inizio alla fine. Difficile stilare graduatorie di merito fra le diverse composizioni: ciascun brano è il frutto maturo e succoso di un lavoro comune e paritetico, anche se vale la pena di ricordare almeno quello che dà il titolo all’album. Citando una storica incisione di Don Cherry, la loro è una vera e propria “complete communion” che nasce dal reciproco rispetto e dalla volontà di trasmettere all’ascoltatore sentimenti di pace, di gioia, di amore per la musica e la vita.

Baba Sissoko (vocals, ngoni, tamani, djembé, yabarà, karagnan), Jean–Philippe Rykiel (piano, keyboards).

1) Beni Dakan; 2) Badouwade; 3) Nebafo Masaye; 4) Paris Bamako Jazz; 5) Tienebedeli; 6) Makono So; 7) Donfoli; 8) Mon Lion; 9) A Barica; 10) Atarida; 11) Aukanason. All compositions by Baba Sissoko and Jean–Philippe Rykiel

Recorded on 10th May 2022 at Jean–Philippe Rykiel Recording Studio, Paris, France; mixed and mastered in December 2022 at KayaStudio, Quattromiglia (Cosenza), Italy, by Francesco Malizia.

One year and a half after the fruitful recording session in Paris in September 2020 which resulted in «Griot Jazz», an album that captivated all world music enthusiasts, and not only in Europe, two of the four musicians who took part in it – Malian–born, adopted Calabrian Baba Sissoko and French keyboardist Jean–Philippe Rykiel – returned to the same studio and in the course of an afternoon let their contagious creativity run free. Nothing had been planned. The music of «Paris Bamako Jazz», partly sung and partly instrumental, flowed spontaneously but conveys serenity and warmth to those who listen to it. It’s a sort of dialogue between old friends who meet again after a long time and quickly becomes an intimate, friendly conversation as if to resume a dialogue too soon interrupted. The vibe is that of a “live” recording where improvisation plays an important part. Sissoko plays a wide array of instruments, while Rykiel moves from the piano to the keyboard and the Rhodes piano and always provides a solid support to the African griot’s melodic lines and encourages him to give his best. The album consists of eleven tracks that flow smoothly and coherently like parts of a suite with neither glitches, nor decrease in energy. It’s an album to be listened to seamlessly, from beginning to end. It’s hard to rank the songs by merit: each one of them is the rich, juicy fruit of a common effort, but it’s worth mentioning the title–track at least. Quoting a legendary recording by Don Cherry, Rykiel and Sissoko are bond by a “complete communion” resulting from mutual respect and the will to spread peace, joy, love for music and life. This is the fifth album that Baba Sissoko releases with our label, and we are really happy that this fruitful collaboration continues in the coming years too.

Sergio Carlino

My One and Only Love

Caligola 2329

Sergio Carlino (vocals), Marcello Tonolo (piano), Domenico Santaniello (double bass, cello), Adam Pache (drums). Special guest: Alfonso Deidda (alto sax) on track n° 7.

1) Everything Happens to Me (M.Dennis, T.Adair); 2) Come Rain or Come Shine (H.Arlen, J.Mercer); 3) My One and Only Love (G.Wood, R.Mellin) ; 4) Born Free (J.Barry, D.Black); 5) Blame It on My Youth (O.Levant, E.Heyman); 6) My Foolish Heart (V.Young, N.Washington): 7) Don’t Take Your Love from Me (Henry Nemo); 8) The Nearness of You (H.Carmichael, N.Washington); 9) More than You Know (V.Youmans, B.Rose, E.Eliscu); 10) I See Your Face Before Me (A.Schwartz, H.Dietz).

Recorded in 2022 at ImputLevel Recording Studio, S.Biagio di Callalta (Treviso), Italy, by Irene Shapes and Claudio Zambenedetti; mixed and mastered in 2023 at Rapid Eye Studio, Boston (USA), by Irene Shapes.

Avvocato ed allo stesso tempo apprezzato cantante jazz napoletano, Sergio Carlino non ha mai nascosto la sua ammirazione per Frank Sinatra, la cui inconfondibile voce lo ha sempre ispirato, sin dagli esordi. Già due anni or sono gli aveva dedicato l’album «Ella & Frank» – un chiaro riferimento ai celebri duetti della Fitzgerald – registrato insieme alla cantante Emilia Zamuner, ma ora l’omaggio è tutto e completamente suo, e questo nuovo lavoro, «My One and Only Love», ne è il frutto maturo e gustoso. Le dieci canzoni che qui si ascoltano erano fra le più amate dal cantante americano che è stato, insieme a Luis Armstrong, la più originale e importante voce maschile del jazz, apprezzata anche da Miles Davis, che con la tromba ha cercato di imitarne la precisione, soprattutto la mancanza di vibrato e la rotondità. Carlino è qui affiancato da una sezione ritmica swingante e raffinata quanto basta, guidata dal pianista Marcello Tonolo, musicista che non ha certo bisogno di presentazioni, e completata da Adam Pache alla batteria e Domenico Santaniello al contrabbasso, anche eccellente violoncellista, come dimostra nel brano che dà il titolo all’album, affrontato in stile cameristico con il piano e senza la batteria. Se in Blame It on My Youth, in cui la voce è accompagnata soltanto da Tonolo, l’atmosfera è ancora più intima e meditativa, la presenza del sanguigno sax alto di Alfonso Deidda rende Don’t Take Your Love from Me ancora più vivace e contagiosa. La scuola vocale napoletana si conferma così una preziosa miniera per il jazz italiano, anche quando siano ai confini della canzone “leggera”, come dimostrano gli esempi di Fausto Cigliano e Roberto Murolo. D’altro canto anche Sinatra, forse per questo non tenuto nella giusta considerazione da molti appassionati di jazz, non ha mai disdegnato di flirtare con la “popolar music”.

Sergio Carlino (vocals), Marcello Tonolo (piano), Domenico Santaniello (double bass, cello), Adam Pache (drums). Special guest: Alfonso Deidda (alto sax) on track n° 7.

1) Everything Happens to Me (M.Dennis, T.Adair); 2) Come Rain or Come Shine (H.Arlen, J.Mercer); 3) My One and Only Love (G.Wood, R.Mellin) ; 4) Born Free (J.Barry, D.Black); 5) Blame It on My Youth (O.Levant, E.Heyman); 6) My Foolish Heart (V.Young, N.Washington): 7) Don’t Take Your Love from Me (Henry Nemo); 8) The Nearness of You (H.Carmichael, N.Washington); 9) More than You Know (V.Youmans, B.Rose, E.Eliscu); 10) I See Your Face Before Me (A.Schwartz, H.Dietz).

Recorded in 2022 at ImputLevel Recording Studio, S.Biagio di Callalta (Treviso), Italy, by Irene Shapes and Claudio Zambenedetti; mixed and mastered in 2023 at Rapid Eye Studio, Boston (USA), by Irene Shapes.

A lawyer and an esteemed Neapolitan jazz singer at the same time, Sergio Carlino never hid his admiration for Frank Sinatra whose unmistakable voice has inspired him since his debut. Two years back he dedicated the album «Ella & Frank» to the Voice – the title is a clear reference to Fitzgerald’s famous duets – and recorded it with singer Emilia Zamuner, but now the tribute he pays is entirely his and his new record, «My One and Only Love», is the excellent outcome, both artistically and recording quality. The ten songs included in the album are among those the American singer loved the most. Sinatra was, together with Louis Armstrong, the most relevant and original male vocalist in jazz – his voice was appreciated by Miles Davis who tried to imitate it with his trumpet, especially his precision, lack of vibrato and roundness. Carlino is backed up by a swinging, refined rhythm section led by pianist Marcello Toniolo, a musician who needs no introduction, and completed by Adam Pache on drums and Domenico Santaniello on bass – he’s also an excellent cellist as proven on the title–track played as chamber music with the piano and no drums. On Blame It on My Youth, where his voice is accompanied by Tonolo only, the atmosphere is relaxed and intimate, while Alfonso Deidda’s passionate alto sax makes Don’t Take Your Love from Me even more energetic and infectious. Once again Neapolitan school proves to be a treasure trove for Italian jazz even when it is on the verge of popular music as exemplified by Fausto Cigliano and Roberto Murolo. After all Frank Sinatra himself never shied away from “popular music” and that may be why he has never been taken into account by many jazz fans.

HackOut!

Sad Music for Happy Elevators

Caligola 2328

Manuel Caliumi (alto sax), Luca Zennaro (electric guitar), Riccardo Cocetti (drums).

1) Desolé (M.Caliumi, L.Zennaro, R.Cocetti); 2) But It Is Not This Day (R.Cocetti); 3) Les Frigos (M.Caliumi); 4) Ballade de la Madame Strabique (M.Caliumi, L.Zennaro, R.Cocetti); 5) When You Finally Arrive (L.Zennaro); 6) Langsamer (L.Zennaro); 7) Chronos (M.Caliumi).

Live recorded on October 14, 2022 at Al Vapore, Marghera (Venezia), by Roberto Barcaro; mixed and mastered in January 2023 at Osvald Studio, Modena, by Michele Bonifati.

“La musica di HackOut!” – un trio senza basso formatosi tra le mura del Conservatorio di Rovigo – “è nata nel caldo torrido dell’estate appenninica in Emilia, è cresciuta tra i quieti canali della laguna di Chioggia, e diventata adulta ed un po’ ebbra sotto i riflessi delle luci di Parigi. Si nutre del jazz delle origini e di rock’n’roll, trae forza dall’improvvisazione radicale, si disseta al catino della musica contemporanea. È un Frankenstein di influenze e contaminazioni, mostro gentile e spigoloso, dolce scontro a fuoco tra le forti personalità dei musicisti che lo compongono”. Sono queste le parole con cui il trio si presenta nelle liner notes del disco. I tre musicisti sono tutti molto giovani, ma già noti ed apprezzati nel mondo del jazz di casa nostra. Il chitarrista Luca Zennaro è nato a Chioggia, ed a ventisei anni ha già tre dischi da leader alle spalle (tutti pubblicati da Caligola), mentre l’altosassofonista Manuel Caliumi ed il batterista Riccardo Cocetti sono originari della provincia di Modena. A due anni dall’album del debutto, «Cedrus Libani», pubblicato dall’etichetta inglese Slam, il trio ha deciso di registrare il nuovo lavoro non in studio ma all’interno di uno storico jazz club dell’area veneziana, certi che questa soluzione potesse conferire ancor più forza e suggestione ad un jazz, come il loro, già viscerale e carico di energia, che dà grande spazio all’improvvisazione pur all’interno di una struttura musicale che non sembra lasciar nulla al caso. Il risultato conferma appieno la bontà della scelta effettuata. Si è scelto di registrare sia il concerto serale con il pubblico, che durante il pomeriggio a porte chiuse. Sono stati selezionati sette brani originali: due composti collettivamente, molto diversi fra loro (Desolé, ipnotica nel suo progressivo ostinato crescendo, e la più intima Ballade de la Madame Strabique), altrettanti composti da Zennaro, forse i più riflessivi, e da Caliumi, i più vicini alla libera improvvisazione, oltre al lirico e sognante But It Is Not This Day, firmato da Cocetti. «Sad Music for Happy Elevators» è lavoro dal forte impatto emozionale, onirico e creativo come la sua copertina, che segna un passo importante nella crescita artistica di HackOut!.

Manuel Caliumi (alto sax), Luca Zennaro (electric guitar), Riccardo Cocetti (drums).

1) Desolé (M.Caliumi, L.Zennaro, R.Cocetti); 2) But It Is Not This Day (R.Cocetti); 3) Les Frigos (M.Caliumi); 4) Ballade de la Madame Strabique (M.Caliumi, L.Zennaro, R.Cocetti); 5) When You Finally Arrive (L.Zennaro); 6) Langsamer (L.Zennaro); 7) Chronos (M.Caliumi).

Live recorded on October 14, 2022 at Al Vapore, Marghera (Venezia), by Roberto Barcaro; mixed and mastered in January 2023 at Osvald Studio, Modena, by Michele Bonifati.

“The music of Hackout!” – a trio with no bass formed at the Rovigo Conservatory – “was born during a sweltering summer in the Emilian Apennines, developed among the canals of the Chioggia lagoon, became an adult and a little tipsy in the thousand Parisian lights. It fed on early jazz and rock’ n ’roll, drew strength from radical improvisation and quenched in contemporary music. It’s a Frankenstein of influences and contamination, a gentle yet cantankerous monster, a sweet clash between the three musicians’ personalities.”. These are the words the trio used to introduce itself in the album liner notes. All three musicians are really young, but already renowned and appreciated in our local jazz scene. Guitarist Luca Zennaro was born in Chioggia and at twenty-six years old has already made three albums as a leader (all released through Caligola), while alto saxophonist Manuel Caliumi and drummer Riccardo Cocetti hail from the province of Modena. Two years after its debut album «Cedrus Libani» released through the English label Slam, the trio decided to record its new album not in a studio, but at a legendary jazz club in the Venetian area – they were certain this decision would provide more energy and charm to their jazz which is already visceral and peppy and has much room for improvisation despite having a structure that leaves nothing to chance. The outcome confirms the choice was right. Both the evening concert with audience and the closed–doors matinee were recorded. Seven original tracks were selected for the project: two were composed separately (the hypnotic Désolé and its obstinate crescendo, and the intimate Ballade de la Madame Strabique) and as many were composed by Zennaro, perhaps the more pensive ones. Two songs were composed by Caliumi – the ones closest to improvisation – and the dreamy But It Is Not This Day by Cocetti. «Sad Music for Happy Elevators» has a strong emotional impact, it’s as dreamy and creative as its cover and is a major step in Hackout!’s artistic evolution.

Roberto De Nittis

Maè

Caligola 2327

Roberto De Nittis (piano, toy piano), Riccardo Di Vinci (double bass), Marco Soldà (drums). Orchestra Sinfonica Young of Conservatory Umberto Giordano conducted by Andrea Palmacci. Special guests: Zoe Pia (clarinet, live electronics) on track n° 9, Francesco Pio Russo (bassoon) on track n° 5.

1) La banda colta; 2) La ballada di Giordano; 3) Bancarelle; 4) Madìa; 5) Don Gaetano; 6) Umbè; 7) Maè; 8) Struscio; 9) Napoletana; 10) Oneiroi. All music composed and arranged by Roberto De Nittis

Live recorded on June 28/29/30, 2022, at Auditorium of Conservatory Umberto Giordano, Foggia, Italy; recorded and mixed by Lorenzo Sementili; mastered by Tommy Bianchi.

A quattro anni da «Dada», grazie a cui vinse nel 2019 il referendum del mensile Musica Jazz come miglior nuovo talento, Roberto De Nittis torna a far parlare di sé con un altro lavoro originale, «Maè», dedicato al compositore Umberto Giordano ed al suo controverso rapporto con Foggia, che abbandonò dal 1892 al 1928. Nel conservatorio che poi gli è stato intitolato il nostro pianista, classe 1985, ha completato gli studi classici prima di trasferirsi a Rovigo, dove oggi vive, per studiare jazz con Marco Tamburini e Stefano Onorati. Cercando di immaginare le emozioni che Giordano proverebbe oggi tornando nella sua città natale sono così nate nove composizioni. Questi nuovi brani, insieme alla ripresa di Oneiroi, già presente in «Dada» e qui ghost–track del disco, vengono eseguiti da un trio jazz completato da due amici–musicisti come il contrabbassista Riccardo Di Vinci ed il batterista Marco Soldà, insieme all’Orchestra Sinfonica Young del Conservatorio Giordano diretta da Andrea Palmacci. Si è così creata una riuscita commistione fra linguaggio classico e jazzistico, che rispecchia il personale percorso artistico del leader ed il suo talento sia di pianista che di arrangiatore e compositore. Difficile stilare una graduatoria fra i dieci brani che sono sì separati tra loro, ma allo stesso tempo legati in modo organico e coerente come parti di un’unica suite, simile per certi versi anche alla colonna sonora di un film immaginario che racconta di un variegato viaggio cui non sono estranei né Nino Rota né Henry Mancini. Il valzer de La banda colta, La ballada di Giordano, Struscio e la festosa Bancarelle sono brani strettamente legati a Foggia e rimandano a tradizioni locali o a dei luoghi precisi; Madìa, Don Gaetano (impreziosita da un assolo del fagotto), Umbè e Napoletana (con un coinvolgente assolo del clarinetto di Zoe Pia filtrato dall’elettronica) raccontano invece la sfera affettiva di Giordano, mentre Maè, brano che dà il titolo al disco, abbreviazione di Maestro, è un ritratto del compositore e allo stesso tempo una felice sintesi di tutto l’album.

Roberto De Nittis (piano, toy piano), Riccardo Di Vinci (double bass), Marco Soldà (drums). Orchestra Sinfonica Young of Conservatory Umberto Giordano conducted by Andrea Palmacci. Special guests: Zoe Pia (clarinet, live electronics) on track n° 9, Francesco Pio Russo (bassoon) on track n° 5.

1) La banda colta; 2) La ballada di Giordano; 3) Bancarelle; 4) Madìa; 5) Don Gaetano; 6) Umbè; 7) Maè; 8) Struscio; 9) Napoletana; 10) Oneiroi. All music composed and arranged by Roberto De Nittis

Live recorded on June 28/29/30, 2022, at Auditorium of Conservatory Umberto Giordano, Foggia, Italy; recorded and mixed by Lorenzo Sementili; mastered by Tommy Bianchi.

Four years after «Dada», which earned him the first place in the 2019 Musica Jazz poll as best new artist, Roberto De Nittis is back with another original work, «Maè», dedicated to composer Umberto Giordano and his love–hate relationship with Foggia – he lived elsewhere between 1892 and 1928. At the conservatory which was then dedicated to him pianist De Nittis, born in 1985, completed his classical training before moving to Rovigo, where he currently lives, to study jazz under Marco Tamburini and Stefano Onorati. Nine compositions were born after imagining what Giordano would feel going back to his hometown today. Those new tunes and the reprise of Oneiroi, already released on «Dada» and now the ghost track on the new album, are played by a jazz trio consisting of two friends and musicians, double bass player Riccardo Di Vinci and drummer Marco Soldà with the Umberto Giordano Conservatory’s Orchestra Sinfonica Young conducted by Andrea Palmacci. The result is an excellent blend of jazz and classical music which denotes the leader’s artistic journey and his talent as pianist, arranger and composer. It is hard to rank the ten compositions that are not linked, and yet are coherently bound as if they were part of a suite – it may sound similar to the soundtrack of an imaginary movie where neither Nino Rota, nor Henry Mancini are extraneous. The waltz La banda colta, La Ballada di Giordano, Struscio and the cheerful Bancarelle are strongly associated with Foggia and evoke local traditions and specific places; Madia, Don Gaetano (which is enriched by a wonderful bassoon solo), Umbé and Napoletana (which features a captivating electronic–ish clarinet solo by Zoe Pia) are about Giordano’s emotional life while the title–track Maè, short for Maestro, is a portrait of the composer as well as a nice recap of the album, that is the ideal soundtrack of a film not yet shot.

Margherita Fava

Tatatu

Caligola 2326

Greg Tardy (tenor sax, clarinet), Margherita Fava (piano), Javier Enrique (double bass), Michael J Reed (drums).

1) Face Off; 2) Tidal Waves; 3) Rhythm–A–Ning (Thelonious Monk); 4) Bird of Passage; 5) Resilience; 6) All the Things You Are (Jerome Kern); 7) A Restless Mind; 8) Hard to Say. All compositions, unless otherwise noted, by Margherita Fava

Recorded and edited in November 2022 at Stone Soup Studios, Maumee, by Eric Sills; mixed and mastered at Bass Hit Studio, New York, by Dave Darlington

Margherita Fava, giovane pianista di talento, ha registrato un album che sa creare una profonda connessione emotiva con l’ascoltatore, miscelando sapientemente l’esperienza di un sassofonista come Gregory Tardy con la freschezza della coppia ritmica formata da Javier Enrique e Michael J Reed, suoi compagni di studi. Nata nel 1995 a Follina (Treviso) in una famiglia di musicisti classici, a dieci anni inizia a studiare pianoforte cui affianca, da adolescente, il basso elettrico. Nel 2013 partecipa quasi per caso ad un seminario estivo organizzato in Italia dalla New School di New York, che la avvicina ad un mondo per lei del tutto nuovo, quello del jazz, ed in particolare a Miles Davis, di cui impara, senza partitura, l’assolo di So What. “Quell’esperienza è stata la cosa più esaltante che mi fosse sin lì mai capitata” – confessa la pianista – “e quel giorno ho deciso che cosa avrei fatto per il resto della mia vita”. Il desiderio di approfondire la conoscenza delle radici afroamericane del jazz la portano, grazie ad una borsa di studio, alla Michigan State University, dove si fa notare dal carismatico bassista Rodney Whitaker, che ha poi prodotto questo suo primo disco da leader. Dopo la laurea segue un master alla University of Tennessee; qui studia pianoforte con Eric Reed e composizione con Tardy. Attualmente insegna alla Lee University di Cleveland. «Tatatu» comprende sei composizioni originali a cui si aggiungono un omaggio a Thelonious Monk e la rivisitazione della celebre All the Things You Are di Jerome Kern. L’album è una sorta viaggio attraverso paesaggi diversi fra loro, ma legati da un comune denominatore, ovvero uno spiccato gusto per la melodia, sia che si tratti dell’ostinata linea di basso di Resilience che della complessa figura ritmica di A Restless Mind o della sinuosa eleganza di Tidal Waves. Molti sono i modelli cui si ispira Margherita Fava, da Herbie Hancock a Red Garland, da Wayne Shorter a Roy Hargrove, solo per fare qualche nome, ma queste influenze non oscurano mai la sua personalità né la cifra distintiva di questo disco, al cui interno ogni elemento mantiene sempre una componente lirica e cantabile.

Greg Tardy (tenor sax, clarinet), Margherita Fava (piano), Javier Enrique (double bass), Michael J Reed (drums).

1) Face Off; 2) Tidal Waves; 3) Rhythm–A–Ning (Thelonious Monk); 4) Bird of Passage; 5) Resilience; 6) All the Things You Are (Jerome Kern); 7) A Restless Mind; 8) Hard to Say. All compositions, unless otherwise noted, by Margherita Fava

Recorded and edited in November 2022 at Stone Soup Studios, Maumee, by Eric Sills; mixed and mastered at Bass Hit Studio, New York, by Dave Darlington

Margherita Fava, a talented young pianist, recorded an album that forges a deep emotional connection with the listener by expertly mingling the experience of a saxophonist like Gregory Tardy with the freshness of the bass–and–drum team of Javier Enrique and Michael J Reed, her fellow students. Born in Follina (Treviso) in 1995 into a family of classical musicians, she started piano lessons at 10 and took up electric bass as an adolescent. In 2013 she enrolled in a summer jazz program organized by New York’s New School in Italy and it introduced her to a completely new world, jazz, and especially Miles Miles, whose solo in So What she learned by ear. “That experience was the most exciting thing that had happened to me up to then, the pianist confesses, and on that day I decided what I’d do the rest of my life”. Her desire to deepen her knowledge of the African–American roots of jazz brought her to Michigan State University on a scholarship and, once there, she came into the orbit of charismatic bassist Rodney Whitaker who then produced her debut album. After her degree she earned a master’s degree at the University of Tennessee, where she studied piano under Eric Reed and composition with Tardy. She currently teaches at Cleveland’s Lee University. «Tatatu» consists of six originals, a tribute to Monk and a personal interpretation of Jerome Kern’s classic All the Things You Are. The album is a sort of journey through different landscapes which share a common denominator, that is a pronounced taste for melody both when it has to do with the obstinate bassline in Resilience and the complex rhythmic pattern of A Restless Mind or the sinuous elegance of Tidal Waves. Margherita Fava has been inspired by various musicians, from Herbie Hancock to Red Garland, from Wayne Shorter to Roy Hargrove, just to mention a few, but such influences never overshadow her personality and the album’s signature style where every element always keeps a lyrical, singable trait.

Stefano Onorati  Marco Tamburini

East of the Moon

Caligola 2325

Marco Tamburini (trumpet, live electronics), Stefano Onorati (keyboards, electronics).

1) Cantico; 2) Lunar Eclipse; 3) Black and White; 4) East of the Moon; 5) As It Was. All compositions by Stefano Onorati and Marco Tamburini

Recorded in March 2010 at Simple Sound Studio, Castel Maggiore (Bologna), by Stefano Onorati and Marco Tamburini; mixed in September 2022 at SOP Studio by Stefano Onorati; analog mastering in November 2022 at Digitalsound Studio, Vedelago (Treviso), by Walter Bertolo.

Caligola è impegnata da qualche anno nella riscoperta della molta musica mai pubblicata che ci ha lasciato uno dei suoi musicisti più rappresentativi, Marco Tamburini. Il mai dimenticato trombettista di Cesena ha inciso per noi ben cinque album da leader, ma in molti altri è presente come strumentista. A due anni dal disco «Red», inedito dei Three Lower Colours, trio elettrico che ha guidato nei suoi ultimi anni di vita, esce un’altra registrazione che a quell’esperienza è fortemente legata. Il trio stava lavorando in quel periodo alla sonorizzazione sia di Le Voyage dans la Lune – episodio inserito in «La magia del cinema» – che di «Sangue e Arena», Dvd usciti in edicola per L’Espresso nella primavera del 2010. In quella magica serata, che queste tracce ci fanno rivivere, mancava all’appello il batterista del trio, Stefano Paolini. Racconta Stefano Onorati, cui si deve la scoperta di questo prezioso inedito ed in quell’occasione quindi unico partner di Tamburini: “Abbiamo registrato queste tracce durante una delle molte notti che passavamo nel suo studio… siamo scesi in studio per improvvisare, senza dirci niente né porci un obiettivo, solo per il piacere di farlo. Mentre riascoltavamo la musica appena registrata ricordo di aver visto Marco piangere; si era commosso e quell’immagine per me lo rappresenta più di ogni altra… Eravamo riusciti ad instaurare un livello di comunicazione che andava oltre gli sguardi e le parole”. Un “livello di comunicazione” che questo lavoro ci restituisce appieno, regalandoci momenti di alta intensità espressiva. Dalla preghiera intima e introspettiva di Cantico e dalla sperimentale Lunar Eclipse si giunge, quasi senza accorgersene, all’astratto e nostalgico finale di As It Was, passando per il brano d’impronta davisiana – ma c’è anche molto Zawinul nelle tastiere di Onorati – che dà il titolo a un disco che consigliamo di ascoltare tutto d’un fiato, dall’inizio alla fine. Affronteremo così, insieme ai due musicisti, un viaggio emozionante e suggestivo, che ci farà scoprire – parafrasando il celebre standard del 1934 di Bowman (East of the Sun) da cui è tratto il titolo – che “a est della luna c’è sempre il sole, basta saperlo aspettare”.

Marco Tamburini (trumpet, live electronics), Stefano Onorati (keyboards, electronics).

1) Cantico; 2) Lunar Eclipse; 3) Black and White; 4) East of the Moon; 5) As It Was. All compositions by Stefano Onorati and Marco Tamburini

Recorded in March 2010 at Simple Sound Studio, Castel Maggiore (Bologna), by Stefano Onorati and Marco Tamburini; mixed in September 2022 at SOP Studio by Stefano Onorati; analog mastering in November 2022 at Digitalsound Studio, Vedelago (Treviso), by Walter Bertolo.

Caligola has been committed to rediscovering a great deal of previously unreleased music composed by Marco Tamburini, one of its most significant musicians. The late trumpeter from Cesena recorded and released five albums as a leader through us, but he featured as session musician in many others. Two years after «Red», the unpublished record by Three Lower Colors, the electronic music trio Marco led in the last years of his life, a new recording is out which is strongly connected to that experience. The trio had been working on the scoring of «Voyage dans la Lune» – the episode was included in a DVD collection with soundtracks of silent movies – and «Blood and Sand», both DVDs released through L’Espresso magazine in Spring 2010. Stefano Paolini, the trio’s drummer, was absent from that magical night those tunes evoke. Stefano Onorati, who rediscovered this priceless material and was the only fellow musician on that occasion, says: ”We recorded these tracks on one of those nights we used to spend at his studio… we headed to the studio to improvise without saying anything to each other, nor setting a goal, but just for the sake of it. While we were listening to the music we had just recorded I recall seeing Marco cry; he had been moved to tears, and to me that image sums him up better than anything else…We managed to establish a good communication which went beyond looks and words”. “Good communication” that this work fully conveys together with much intensity. From the intimate, introspective prayer Cantico to the experimental Lunar Eclipse we, almost imperceptibly, get to the nostalgic and abstract closing track As It Was via the title–track inspired by Davis – but one can also hear much Joe Zawinul in Onorati’s keyboard. It’s an album you should listen to from beginning to end. You’ll embark on an exciting, fascinating journey with the two musicians that will led you to discover – quoting Bowman’s famous 1934 standard (East of the Sun) that inspired the title–track – “east of the moon there’s always the sun, you’ll only have to wait for it”.

Pasquale Paterra

Images

Caligola 2324

Pasquale Paterra (trumpet, flugelhorn, effects), Giovanni Bertelli (electric guitar), Fausto Negrelli (drums). Special guest: Federico Pierantoni (trombone) on 2/3/7/8.

1) Contrasti; 2) Sogno; 3) Positive Vibes; 4) Images; 5) P.f.C.o.S.; 6) Something About You; 7) A Big Family; 8) Stars; 9) Walking with My Father; 10) Tiny Song; 11) Sloping Houses. All compositions by Pasquale Paterra

Recorded in July and mixed in October 2022 at Deposito Zero Studios, Forlì, by Mattia “Matta” Dallara; analogic mastered in December 2022 at Digitalsound Studio, Vedelago (Treviso), by Walter Bertolo.

A differenza di molti giovani jazzisti, Pasquale Paterra, pur avendo alle spalle un’intensa attività professionale sia nel campo del jazz che in quello della classica, ha aspettato la soglia dei quarant’anni per fare il suo debutto discografico da leader. «Images» è il frutto di molti anni di lavoro, iniziato in sestetto e proseguito quindi in trio, la cui particolare composizione strumentale non può non richiamare le analoghe formazioni senza basso guidate da Paul Motian e Ron Miles, entrambe con Bill Frisell. L’album presenta undici brani composti dal leader nell’arco di una decina d’anni, da quello lirico e sognante che gli dà il titolo, o dal dolcemente nostalgico Walking with My Father, al più complesso blues di Contrasti, incontro–scontro fra le dialoganti linee melodiche disegnate da tromba e chitarra. Paterra, che ha un suono pieno e rotondo, un fraseggio agile e controllato, dimostra grande sensibilità nell’affrontare sia l’intricato tema di Something About You, ballad molto delicata, che l’ipnotico, a tratti asimmetrico incedere di Sloping Houses, titolo che richiama le “case in pendenza” di via Casepente a Palena, nell’Appennino chietino, dov’è nato. Il trombettista abruzzese è qui affiancato dal chitarrista Giovanni Bertelli e dal batterista Fausto Negrelli, amici oltre che compagni di avventure musicali da almeno un decennio, ma risulta particolarmente prezioso l’inserimento in quattro brani di Federico Pierantoni, trombonista che è ormai una consolidata realtà del jazz italiano. L’interplay tra i due ottoni è serrato e molto efficace sia in A Big Family che in Stars, quest’ultima dedicata a Marco Tamburini, che sono mascheramenti – fra l’altro gli unici dell’album – di, rispettivamente, I Love You e Stella by Starlight, ed in cui affiorano echi del celebre quartetto senza pianoforte di Mulligan e Baker. La semplicità, la ricerca di linee melodiche cantabili, senza per questo mai perdere il piacere di improvvisare, oltre che un’attenta cura del suono del gruppo, sembrano essere i tratti salienti di «Images», disco d’esordio sincero e decisamente riuscito.

Pasquale Paterra (trumpet, flugelhorn, effects), Giovanni Bertelli (electric guitar), Fausto Negrelli (drums). Special guest: Federico Pierantoni (trombone) on 2/3/7/8.

1) Contrasti; 2) Sogno; 3) Positive Vibes; 4) Images; 5) P.f.C.o.S.; 6) Something About You; 7) A Big Family; 8) Stars; 9) Walking with My Father; 10) Tiny Song; 11) Sloping Houses. All compositions by Pasquale Paterra

Recorded in July and mixed in October 2022 at Deposito Zero Studios, Forlì, by Mattia “Matta” Dallara; analogic mastered in December 2022 at Digitalsound Studio, Vedelago (Treviso), by Walter Bertolo.

A differenza di molti giovani jazzisti, Pasquale Paterra, pur avendo alle spalle un’intensa attività professionale sia nel campo del jazz che in quello della classica, ha aspettato la soglia dei quarant’anni per fare il suo debutto discografico da leader. «Images» è il frutto di molti anni di lavoro, iniziato in sestetto e proseguito quindi in trio, la cui particolare composizione strumentale non può non richiamare le analoghe formazioni senza basso guidate da Paul Motian e Ron Miles, entrambe con Bill Frisell. L’album presenta undici brani composti dal leader nell’arco di una decina d’anni, da quello lirico e sognante che gli dà il titolo, o dal dolcemente nostalgico Walking with My Father, al più complesso blues di Contrasti, incontro–scontro fra le dialoganti linee melodiche disegnate da tromba e chitarra. Paterra, che ha un suono pieno e rotondo, un fraseggio agile e controllato, dimostra grande sensibilità nell’affrontare sia l’intricato tema di Something About You, ballad molto delicata, che l’ipnotico, a tratti asimmetrico incedere di Sloping Houses, titolo che richiama le “case in pendenza” di via Casepente a Palena, nell’Appennino chietino, dov’è nato. Il trombettista abruzzese è qui affiancato dal chitarrista Giovanni Bertelli e dal batterista Fausto Negrelli, amici oltre che compagni di avventure musicali da almeno un decennio, ma risulta particolarmente prezioso l’inserimento in quattro brani di Federico Pierantoni, trombonista che è ormai una consolidata realtà del jazz italiano. L’interplay tra i due ottoni è serrato e molto efficace sia in A Big Family che in Stars, quest’ultima dedicata a Marco Tamburini, che sono mascheramenti – fra l’altro gli unici dell’album – di, rispettivamente, I Love You e Stella by Starlight, ed in cui affiorano echi del celebre quartetto senza pianoforte di Mulligan e Baker. La semplicità, la ricerca di linee melodiche cantabili, senza per questo mai perdere il piacere di improvvisare, oltre che un’attenta cura del suono del gruppo, sembrano essere i tratti salienti di «Images», disco d’esordio sincero e decisamente riuscito.

Norbert Dalsass  Michele Giro  Jazz Fantasy

Still

Caligola 2323

Michele Giro (piano, keyboards), Norbert Dalsass (double bass, contrabass guitar),Roman Hinteregger (drums).

1) Still (N.Dalsass); 2) Speedway [Almabtrieb] (N.Dalsass); 3) New Dream (N.Dalsass, M.Giro); 4) Nichts (M.Giro); 5) For Marchin (M.Giro); 6) Peace Convention (N.Dalsass, L.Zöschg); 7) Reloaded (M.Giro); 8) SiBiMax (M.Giro); 9) Shadows in the Nigh (N.Dalsass).

Recorded and edited in July 2022 by Carlo Cantini at Digitube Recording Studio, Mantova; mixed and mastered in December 2022 by Klaus Ramoser in Brixen (Bolzano).

Jazz Fantasy è un trio paritetico composto dal pianista bolzanino Michele Giro, da Norbert Dalsass, contrabbasso, e Roman Hinteregger, batteria, entrambi di Bressanone. È attivo sin dal 1993 ma si dovranno aspettare ben cinque anni per «Undiscovered Hit’s», debutto discografico che si giova della presenza di tre ospiti, tra cui il celebre trombettista svizzero Franco Ambrosetti. Con «Modus» nel 2000 e «Every Breath We Take» nel 2005, in cui vengono reinterpretati brani di Sting, Jazz Fantasy torna alla collaudata formula del trio. Nel 2007 ritorna a far parlare di sé con «Between», che vede ancora l’aggiunta di tre fiati, Ambrosetti compreso. Seguirà una lunga pausa discografica, ma non concertistica, perché il trio altoatesino, a differenza di quello che si potrebbe pensare, non si è mai sciolto. A distanza di quindici anni e dopo il lungo silenzio a cui li ha obbligati la pandemia, i tre musicisti sentono l’esigenza di entrare in studio di registrazione e quel che ne esce è questo splendido «Still», pubblicato nel 2023 per celebrare i 30 anni di attività del gruppo. Si inizia con il brano lento e sospeso che dà il titolo al disco, una melodia semplice, ipnotica e meditativa firmata da Dalsass, e si passa subito dopo allo swing sostenuto di Speedway, introdotta da un efficace solo di Hinteregger, con il contrabbasso in evidenza ed il pianoforte di Giro capace di sconfinare nel free senza mai perdere il bandolo della matassa. Gli accordi aperti e circolari, quasi aerei delle tastiere ci conducono per mano dentro l’onirica New Dream, in un clima di fusion raffinata, così come la cantabile Nichts e la successiva For Marchin sembrano ricordare l’Esbjörn Svensson Trio. L’eterea e sognante Peace Convention è la riuscita ripresa di un brano che Dalsass aveva già proposto nel suo ultimo lavoro, «Albatros», mentre con Reloaded e SiBiMax è ancora il tastierista a farci respirare gli odori più intensi e decisi del jazz prima che il tema intimo, quasi sussurrato di Shadows in the Night chiuda questo viaggio sempre vario e stimolante riportandoci a dove eravamo partiti, nel magico silenzio di una splendida notte stellata.

Michele Giro (piano, keyboards), Norbert Dalsass (double bass, contrabass guitar),Roman Hinteregger (drums).

1) Still (N.Dalsass); 2) Speedway [Almabtrieb] (N.Dalsass); 3) New Dream (N.Dalsass, M.Giro); 4) Nichts (M.Giro); 5) For Marchin (M.Giro); 6) Peace Convention (N.Dalsass, L.Zöschg); 7) Reloaded (M.Giro); 8) SiBiMax (M.Giro); 9) Shadows in the Nigh (N.Dalsass).

Recorded and edited in July 2022 by Carlo Cantini at Digitube Recording Studio, Mantova; mixed and mastered in December 2022 by Klaus Ramoser in Brixen (Bolzano).

Jazz Fantasy is a homogeneous trio consisting of pianist from Bolzano Michele Giro, bassist Norbert Dalsass and drummer Roman Hinteregger – both from Brixen. The trio has been making music since 1993, but its debut album «Undiscovered Hit’s» was only released five years later and was recorded with three guests including the famous Swiss trumpeter Franco Ambrosetti. With «Modus» (2000) and «Every Breath We Take» (2005), where it interpreted Sting’ s songs, Jazz Fantasy went back to the trio formula. In 2007 it was back with «Between» and three wind instruments played on it, still including Ambrosetti. A hiatus followed shortly after but only in album–making and not in concerts: contrary to what one may think, the trio never disbanded. Fifteen years later and after the long silence forced upon by the pandemic, the three musicians felt the urge to go to the studio and the outcome was «Still», a great album released in 2023 to celebrate the band’s thirty–year career. The album starts with the slow, floating title–track whose simple, hypnotic, and thoughtful melody was composed by Dalsass; it then continues with the swing of Speedway introduced by Dalsass’ excellent solo, with the bass in the foreground and Giro’s piano that crosses over to free jazz without losing the thread. The open, circular, and almost airy chords on the keyboards carry us to the dreamlike New Dream in a refined fusion atmosphere just like the singable Nichts and For Marchin recall Esbjörn Svensson Trio. The unworldly, dreamy Peace Convention reprises a track Dalsass already included in his previous album, «Albatross», while in Reloaded and SiBiMax the keyboardist is still the one who lets us taste the strongest, most intense jazz before Shadows in the Night’s intimate, whispery theme ends the exciting journey and takes us right back where we started, in the magical silence of a wonderful starry night.

Luca Zennaro

Altera Limes

Caligola 2322

Luca Zennaro (electric guitar), Francesco Bordignon (double bass), Phelan Burgoyne (drums).

1) Langsamer; 2) Distanza; 3) Involved; 4) Let’s Cool One (T. Monk); 5) Camporovere; 6) On Thursday (P. Burgoyne). All compositions, unless otherwise noted, by Luca Zennaro.

Recorded at Santa Caterina Church, Chioggia (Venezia), on May 10, 2022; mixed and mastered in in September; sound engineers Ivano Boscolo Nata and Roberto Songini.

Luca Zennaro, chitarrista nato a Chioggia (Venezia) nel 1997, conferma il suo precoce talento firmando con «Altera Limes» il terzo album a proprio nome, dopo «Javaskara» (2018) e «When Nobody Is Listening» (2020), tutti pubblicati da Caligola. Ma non va dimenticato «Cedrus Libani» (2021), uscito in Inghilterra a firma HackOut!, trio di cui Luca condivide la leadership con il sassofonista Manuel Caliumi ed il batterista Riccardo Cocetti. Completati nel 2021 gli studi al Conservatorio di Rovigo, prima sotto la guida di Roberto Cecchetto, poi di Domenico Caliri, il talento di Zennaro è letteralmente esploso nel 2022, anno che lo ha visto impegnato su più fronti, anche come sideman. «Altera Limes» è, rispetto ai precedenti, un disco particolare, che il chitarrista ha registrato con uno studio mobile in presa diretta all’interno della piccola ma splendida chiesa di Santa Caterina, edificio del 15° secolo della sua città. Saranno state la suggestione del luogo, l’intimità di un concerto riservato a pochi invitati, la qualità di una ripresa audio frutto della profonda conoscenza di un’acustica per nulla semplice, ma la musica del trio si sviluppa con una fluidità e una scorrevolezza esemplari, riuscendo a bilanciare la struttura davvero poco convenzionale dei brani scelti, tutti originali se si esclude la monkiana Let’s Cool One. Il disco, come esplicita il titolo, suggerisce un’espansione della musica oltre i nostri comuni modi di sentire. Le idee si avvicendano secondo dinamiche interne che si giovano sia dell’efficace interplay dei musicisti che della loro capacità di sottintendere il ritmo, ma anche del rincorrersi di cellule tematiche e dell’ambiguità armonica delle composizioni. È importante a tal fine il sostegno fornito a Zennaro dal solido contrabbasso di Francesco Bordignon e dalla fantasiosa batteria dell’inglese Phelan Burgoyne, che formano con lui un trio affiatato e creativo. La chitarra del leader appare in questo contesto più che mai intima e riflessiva, esemplare nell’esercitare l’arte della sottrazione. Calzante il breve commento firmato dal pianista britannico Kit Downes, artista Ecm: “È un piacere sedersi ed ascoltare il nuovo magico album di Luca Zennaro – risonante, ricco di dettagli, unico e meravigliosamente melodico”.

Luca Zennaro (electric guitar), Francesco Bordignon (double bass), Phelan Burgoyne (drums).

1) Langsamer; 2) Distanza; 3) Involved; 4) Let’s Cool One (T. Monk); 5) Camporovere; 6) On Thursday (P. Burgoyne). All compositions, unless otherwise noted, by Luca Zennaro.

Recorded at Santa Caterina Church, Chioggia (Venezia), on May 10, 2022; mixed and mastered in in September; sound engineers Ivano Boscolo Nata and Roberto Songini.

Guitarist Luca Zennaro, born in 1997 in Chioggia, proves his precocious talent by making «Altera Limes», his third album under his name after «Javaskara» (2018) and «When Nobody Is Listening» (2020) – all of them released by Caligola. However, one must not forget «Cedrus Libani» (2021) released in the UK with HackOut! Trio, whose leadership he shares with saxophonist Manuel Caliumi and drummer Riccardo Cocetti. After completing his education at the Rovigo Conservatory of Music in 2021 under Roberto Cecchetto first and Domenico Caliri then, Zennaro’s talent literally blossomed in 2022, the year he was involved in multiple projects, even as a sideman. Compared to his previous works, «Altera Limes» is a unique album which the guitarist recorded live in a moving studio inside the small, beautiful 15th century Santa Caterina church in Chioggia. It must have been the charm of the place, the intimate performance for a few people, the excellent sound quality resulting from the thorough knowledge of the acoustics which are far from simple, but the trio’s music unfolds with exemplary smoothness and fluidity and balances the rather unconventional structure of the tracks – all of which but Monk’s Let’s Cool One are new. The album, as made clear by its title, evokes the expansion of music beyond our common perception. Ideas alternate according to dynamics that benefit from both the excellent interplay between the musicians and their ability to suggest the rhythm, but also from the succession of themes and the harmonic ambiguity of the compositions. In this regard the support given by Francesco Bordignon’s solid bass and the creative drumming of the English musician Phelan Burgoyne, with whom they form a tight-knit and ingenious trio, is essential. The leader’s guitar sounds more intimate and more meditative than ever and is exemplary in its art of subtraction. The brief comment penned by British pianist Kit Downes, an ECM artist, is appropriate: “… It’s a pleasure to sit down and listen to the magical new album by Luca Zennaro – it’s resounding, rich in details, unique and marvelously melodic…”.

Claudio Cojaniz

Black

Caligola 2321

Claudio Cojaniz (piano), Mattia Magatelli (double bass) out on 4/8, Carmelo Graceffa (drums) out on 4/8.

1) Jardin des pluies; 2) Martin Fierro; 3) Attesa; 4) Mon amour “A.”; 5) Umphefumulo Wase – Afrika; 6) Red Line; 7) Duende; 8) Ola de fuerza. All compositions by Claudio Cojaniz.

Recorded in May/June and analogic mastered in October at Digitalsound Studio, Vedelago (Treviso), by Walter Bertolo; mixed in September 2022 by Franco Feruglio in Udine.

Per il suo diciassettesimo album Caligola – il primo, «War Orphans», risale al 2004 – Claudio Cojaniz, dopo che dal 2010 in cinque di questi dischi era stato affiancato dalla collaudata coppia ritmica formata da Alessandro Turchet e Luca Colussi, ha deciso a sorpresa di sostituirli, forse alla ricerca di nuovi stimoli ed equilibri, con due nuovi partner non meno validi ed efficaci come il contrabbassista Mattia Magatelli ed il batterista Carmelo Graceffa. Dopo l’ipnotico lirismo di Jardin des pluies, suadente tema di apertura dell’album, all’inizio del secondo brano il contrabbasso si ritaglia un sontuoso solo, ideale prologo alla melodia cantabile di Martin Fierro, allo stesso tempo nostalgica ed evocativa. Lo stile pianistico di Cojaniz – che ha tagliato il traguardo dei settant’anni senza perdere nemmeno un briciolo della sua freschezza espressiva – è da tempo ormai perfettamente definito, riconoscibile sin dalle prime note, non avendo eguali nel pur ricco panorama del jazz italiano. È poesia in musica, quella che ci regala il pianista friulano. Si riconoscono, qui come negli album immediatamente precedenti, alcune caratteristiche salienti del suo pianismo, dagli echi africaneggianti, morbidi ed avvolgenti, che rimandano inevitabilmente ad Abdullah Ibrahim e ritroviamo in Umphefumulo Wase – Afrika, alle sfumature afro–blues di Duende, non prive di reminiscenze colemaniane, dove viene lasciato ampio spazio alla batteria fantasiosa e creativa di Graceffa. Se Red Line paga il doveroso tributo al mai disconosciuto maestro Thelonious Monk, offrendo al pulsante e profondo contrabbasso di Magatelli un’altra splendida opportunità di mettersi in luce, i due piano solo – intimo e riflessivo Mon Amour “A.”, ritmicamente più vivace, quasi danzante, Ola de fuerza – opportunamente inseriti in mezzo ed in coda all’album, completano il ritratto di un pianista–compositore troppo spesso trascurato, la cui generosa ma sempre sincera produzione discografica merita un posto di assoluto rilievo nell’universo jazzistico contemporaneo. E «Black» – titolo breve quanto significativo come lo era il precedente, «Orfani» – ne è l’ennesima splendida conferma.

Claudio Cojaniz (piano), Mattia Magatelli (double bass) out on 4/8, Carmelo Graceffa (drums) out on 4/8.

1) Jardin des pluies; 2) Martin Fierro; 3) Attesa; 4) Mon amour “A.”; 5) Umphefumulo Wase – Afrika; 6) Red Line; 7) Duende; 8) Ola de fuerza. All compositions by Claudio Cojaniz.

Recorded in May/June and analogic mastered in October at Digitalsound Studio, Vedelago (Treviso), by Walter Bertolo; mixed in September 2022 by Franco Feruglio in Udine.

For his seventeenth Caligola album – the first one, «War Orphans», dates back to 2004 – Claudio Cojaniz, who had been collaborating with the experienced bass–and–drum team of Alessandro Turchet and Luca Colussi on five albums since 2010, unexpectedly decided to replace them. Perhaps he was seeking new inspiration and harmony and found two equally talented musicians, double–bass player Mattia Magatelli and drummer Carmelo Graceffa. After the hypnotic lyricism of the captivating opening song, Jardin des pluies, the double bass carved out a magnificent solo at the beginning of the second track – the perfect prologue to the singable melody of Martin Fierro, a melody both nostalgic and evocative. The playing style of Claudio Cojaniz – who turned seventy and lost no ounce of his freshness – has long been well–defined, instantly recognizable from the very first notes and remains unrivaled in the rich Italian jazz scene. It is poetry put to music what the pianist from Friuli gifts us with. Just as in his previous albums one can recognize some key features of his style; from the African, tender and immersive echoes that inevitably recall Abdullah Ibrahim and that we find in Umphefumulo Wase – Afrika to the afro-blues nuances of Duende, where Ornette Coleman’s music is evoked and Graceffa’s creative drumming is given ample freedom. Red Line pays a heartfelt tribute to a never forgotten master like Thelonious Monk and lets Magatelli’s throbbing, deep bass shine, while the two piano solos – the pensive, heartfelt Mon Amour “A.” and the livelier, almost danceable Ola de fuerza – were carefully sequenced in the middle and at the end of the album respectively and portray an often overlooked pianist–composer whose generous, honest discography deserves a prominent position in the contemporary jazz scene. And «Black» – a title as brief and meaningful as the previous one, «Orfani» – is the umpteenth magnificent proof.